Tempo di lettura: 2 minuti

Vorrei rispondere all’articolo recentemente pubblicato che piazza la provincia di Foggia all’ultimo posto per “ben-vivere e generatività”. Questa classificazione, proveniente da NeXt Economia e avallata dal Festival Nazionale dell’Economia Civile, Federcasse e Avvenire, ha scatenato qualche perplessità, e non solo a livello cittadino. Prima di tutto, mi chiedo se i “grandi luminari” che hanno elaborato questo rapporto abbiano realmente passato del tempo sufficiente a Foggia per comprenderne le complessità. Tra i nomi citati ci sono illustri professori e direttori di istituti rispettabili, certo, ma quanti di loro hanno una conoscenza diretta e profonda della realtà foggiana? Oppure si affidano a statistiche astratte, a numeri che spesso non riescono a catturare la vera anima di un territorio? La frase del direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti, che parla dell’inclusione finanziaria e sociale come elementi centrali per lo sviluppo, sembra suonare bene in teoria, ma mi domando quanto siano realmente considerati i contesti in cui tali teorie vengono applicate. Parlare di inclusione finanziaria mentre ci si trova in un Paese in cui intere regioni soffrono di disoccupazione, impoverimento e tagli ai servizi pubblici essenziali risulta un esercizio retorico di dubbia efficacia, soprattutto in un’Europa che è sull’orlo di un fallimento e si una guerra a causa di aiuti ad un clown (in Italia sappiamo i danni di clown al potere) Il paragone con altri territori italiani più sviluppati è inevitabile, ma voglio ricordare che anche in città considerate “modello” come Milano, Rimini e Firenze, i tassi di criminalità non sono affatto irrilevanti: 7093 reati denunciati ogni 100mila abitanti a Milano, 6002,8 a Rimini, e 6053,8 a Firenze. Forse, dovremmo guardarci bene dal giudicare Foggia come una realtà particolarmente problematica, quando ci sono zone d’Italia con ben altre problematiche che, per qualche strano motivo, vengono romanticamente ignorate. Inoltre, il quadro che si vuole dipingere sulla criminalità a Foggia è esasperato. Certo, non possiamo nascondere le difficoltà e i problemi che affliggono la nostra provincia, ma queste stesse difficoltà sono spesso il risultato di decenni di disinteresse politico e istituzionale a livello locale, regionale e nazionale, senza considerare l’inefficacia delle famosissime confederazioni datoriali sotto scacco di gente che emana odori di naftalina e che relega i giovani e le loro idee fuori dal contesto sociale (mandandoli in altri paesi). Ma non sarà certo un “rapporto illuminato” a offrire la soluzione, né tanto meno a raccontare la verità completa. Sarebbe ora che chi valuta il benessere e la “generatività” delle nostre province si confrontasse con una realtà più complessa, fatta di persone che, nonostante tutto, lavorano ogni giorno per migliorare le proprie condizioni e quelle della propria comunità. Forse, invece di relegare Foggia all’ultimo posto, bisognerebbe valorizzare quelle risorse e iniziative che stanno già nascendo, nonostante tutto, dalla cultura, all’agricoltura, al turismo, che rappresentano un patrimonio autentico di questa terra. Per i “luminari” che ci guardano dall’alto dei loro uffici, un invito: venite a vedere con i vostri occhi la bellezza e la complessità di Foggia, al di là dei numeri. Solo allora potrete parlare con cognizione di causa. Infine, ai miei concittadini: smettiamo di piangerci addosso. Foggia non è l’ultima, è solo in attesa di essere riscoperta da chi ha occhi per vedere davvero.

 

Enzo Dota

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.