Tempo di lettura: 2 minuti

(Adnkronos) – "Il progetto 'Mi Vedete?' nasce da un cortometraggio che abbiamo realizzato insieme a Giffoni Film Festival e presentato alla manifestazione nel 2021. Il corto parte dalla storia di Daphne, un'adolescente che soffre di depressione e che per questo, non riuscendo a dialogare con la famiglia, tenta il suicidio. Fortunatamente, il tentativo non va a buon fine. La famiglia si rende conto che c'è un problema, che quello che probabilmente poteva essere un disagio è diventato un disturbo. Da lì l'incontro con un terapeuta, grazie al quale Daphne lentamente si riprende. Il lavoro riscuote un notevole successo tra i ragazzi del Giffoni Film Festival, adolescenti che avevano un grande bisogno di parlare. Da allora siamo entrati nelle scuole per intercettare il disagio tra i ragazzi". Così all'Adnkronos Salute Tiziana Mele, amministratore delegato di Lundbeck Italia, a margine della presentazione – oggi a Roma – del progetto Mi vedete?, che all'interno degli istituti scolastici ha coinvolto attivamente oltre 1.800 tra studenti, insegnanti, famiglie, esperti e figure professionali del territorio. Obiettivo: ascoltare gli adolescenti e rispondere ai loro bisogni inespressi.  "Abbiamo identificato tre scuole del Nord, Centro e Sud – sottolinea Mele – Tre istituti superiori diversi: un istituto tecnico di provincia, un liceo classico di una grande città come Roma e un liceo scientifico al Sud. Quindi tre realtà che rappresentano lo spaccato del nostro Paese. Abbiamo intervistato i ragazzi, i loro genitori e gli insegnanti. Dal loro ascolto sono emersi dei dati importanti che fanno riflettere, soprattutto delle percezioni di disagio totalmente diverse. Quello che i ragazzi percepiscono non viene visto dalla famiglia e alcune volte è ignorato anche dalla scuola. E viceversa". Da qui la necessità di "uno psicologo che faccia da collante all'interno della scuola, che non sia solamente disponibile per lo sportello psicologico, ma che metta in connessione i diversi attori che ruotano attorno ai ragazzi", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.