Tempo di lettura: 1 minuto

(Adnkronos) – "Non sono sicuro che ecovandalo sia parola con un marchio di assoluta e garantita italianità, visto l'ordine dei componenti (in italiano del buon tempo sarebbe stato piuttosto 'vandalo ecologico'), ma tutto sommato è una parola che va bene e che possiamo accettare, in quanto internazionalismo adattabile alla fonetica e alla morfologia del genere e del numero propri della nostra lingua". Lo afferma il linguista Claudio Marazzini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, in un parere affidato all'Adnkronos. Il professore Marazzini ricorda che "écovandalisme" c'è già in francese e l'inglese ha da tempo "eco-vandal", per indicare ad esempio colui che sgonfia le gomme dei Suv per ecovendetta. L'inglese ha una ricca serie: "eco-warrior", "eco-activist" e persino il colto "eco-zealots". "Sono tutti con il trattino. Per questo, io direi di non metterlo, quel trattino: univerbiamo con coraggio", spiega il presidente onorario dell'Accademia della Crusca".  "Ecovandalo" ha però diversi nemici, illustra Marazzini. "Non piace ai fedeli del politicamente corretto, perché esprime una condanna a priori (i Vandali avevano cattiva fama). Anzi, alcuni ribaltano il termine: gli ecovandali non sono quelli che agiscono, ma quelli che consumano il pianeta o stanno inerti a guardare – sottolinea l'illustre storico della lingua italiana – Allora meglio ecoattivisti? Troppo comodo! Infatti ecoattivisti concede l'assoluzione in anticipo: dunque non è parola meno ideologica, ma semplicemente poggia su un'ideologia di segno contrario. Ci sarebbe ecofanatici, che però è già in uso per indicare chi progetta grandiosi scenari di palingenesi globale, non chi si sporca le mani per aggredire innocue opere d’arte. Quindi, ideologia per ideologia, va benissimo ecovandali, senza trattino". (di Paolo Martini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.