Tempo di lettura: 2 minuti

«Il lieto fine un po’ m’ha stancato storie su storie popolate da principesse e fatine da burattini e personaggi zuccherosi: il diabete m’hanno alzato! Empatizzo con i cattivoni con orchi, lupi e sadiconi. Nei loro cuori albergava spesso l’amore tradito, calpestato e fatto a pezzettoni. Non si nasce così cattivi l’abbiamo ormai imparato… Dentro di noi cova un animale oscuro si manifesta quando non ti senti al sicuro. Mostri, vampiri e orchi diventano la migliore compagnia e del male la più cupa epifania»: è la poesia “Odio il lieto fine”, contenuta nella raccolta di racconti e componimenti “Le domande inutili” di Marzia Santella. In queste parole è condensata l’atmosfera di fondo che ammanta le storie dell’autrice: sono infatti racconti amari, in cui spesso l’amore non è un sogno ma una caduta nel baratro, e dove si dipinge un ritratto veritiero e a tratti cinico degli esseri umani. Nella poesia appena citata, infatti, si afferma: «Dentro di noi cova un animale oscuro si manifesta quando non ti senti al sicuro», ed è sicuramente un’ottima descrizione di come la paura o la rabbia possano far emergere il lato più oscuro della nostra anima, quello che cerchiamo costantemente di tenere a bada ma che ogni tanto ruggisce e gratta con i suoi artigli per emergere. È la stessa autrice a descrivere i personaggi dei suoi racconti come figure fatte di luce e di oscurità insieme, apparentemente dolci e remissive ma che, talvolta, mal celano le braci che ardono sottopelle; e allora accadono eventi che sfuggono dal controllo, e che portano a conseguenze tragiche. L’opera è divisa in due sezioni: troviamo prima i racconti e alla fine delle poesie e delle filastrocche semiserie; nella parte dedicata ai racconti incontriamo molti esempi di questa umanità chiaroscurale, e per certi versi violenta. «L’amore porta con sé passione, ma può determinare anche toni forti e comportamenti estremi», afferma Michele Sommaruga nella prefazione all’opera, e non si può che condividere la sua analisi: gli impulsi e le passioni umane possono essere incendi devastanti, se non sono controllati; accade, ad esempio, nel racconto “Delisio”, in cui si narra la storia di un’ossessione d’amore dai contorni macabri e dal finale scioccante. O si potrebbe menzionare il racconto “Il costo dell’emancipazione”, dove conosciamo il secondo atto della tragica storia di un personaggio già incontrato in precedenza, Berenice – «La vera natura delle persone non può rimanere celata per tutta l’esistenza: prima o poi l’essenza si mostra nuda e cruda e bisogna imparare a farci i conti».

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.