Tempo di lettura: 3 minuti

«Il videogioco narra da sempre la guerra. Non solo. Una delle attività più diffuse, tra i bambini, è quella di “giocare alla guerra”, e, così come si può farlo con soldatini e spade di plastica, si può farlo, oggi, anche con i videogiochi. Il problema è come la racconta, perché, essendo un tema sensibile, ci sono tanti modi di farlo ed è necessaria una certa cautela».

Così, Marco Accordi Rickards, direttore della Fondazione Vigamus, tra i trenta esperti di storia, letteratura, filosofia, giochi e videogiochi giunti a Bari, lunedì 17 ottobre, da tutta Italia e dall’Europa, per “Videogames, Guerra e Alta Cultura”, un’iniziativa per discutere su come un tema complesso e delicato come la guerra possa essere raccontato tramite giochi e, in particolare, videogiochi.

È la quinta edizione del progetto “Videogames e Alta Cultura”, nato nel 2018 nel capoluogo pugliese, da un’idea di Fabio Belsanti, CEO di Age of Games, software house italiana con sede a Bari, in collaborazione con Apulia Film CommissionMediateca Regionale PuglieseRegione Puglia.

Una giornata intensa e ricca di contributi scientifici apportati da ospiti autorevoli tra cui Jos De Mul, docente dell’Erasmus School of Philosophy di Rotterdam; Nico Balletta, tra gli organizzatori del devcom/Gamescom di Colonia (il più grande evento fieristico del digital entertainment in Europa); Virgilio Ilari, presidente della Società Italiana di Storia Militare e firma di Limes (il più celebre periodico italiano dedicato a politica estera, economia e attualità internazionale).

«Una giornata per comprendere lo stretto rapporto tra giochi, videogiochi e guerra – spiega Fabio Belsanti – La guerra che è scoppiata ad est riporta al centro una vecchia forma di geopolitica che era già stata raccontata dai videogiochi. I videogiochi entrano nel campo di battaglia su vari livelli. Ormai lo strumento videoludico è talmente adulto e maturo da poter affermare senza alcun timore che il gioco precede la cultura, non è solo una sua parte. Credo fermamente che i giochi, in particolare l’antica essenza del “Ludus”, non debbano dimostrare più nulla alla Cultura o alla Storia. Sono la Cultura e la Storia che devono capire di essere parte di un misterioso gioco».

«Le correlazioni tra videogame, wargame, storia e guerra possono essere di vario tipo – evidenzia Massimiliano Italiano, ricercatore di storia contemporanea per la Società Italiana di Storia Militare –. Possono essere divulgative, se mirano ad illustrare la storia a scopo didattico o tecnico. Nelle sfaccettature più moderne il wargame è stato anche utilizzato a scopo psicologico, per individuare la connessione psicologica tra gioco e giocatore, o viceversa. Cioè per analizzare come il gioco influisca sulla psicologia del giocatore o come il giocatore, attraverso il suo comportamento durante il gioco, esprima le sue caratteristiche peculiari, il suo carattere, le sue tendenze politiche».

Del ruolo del gioco nel raccontare, a scopo educativo, la guerra ai ragazzi, parla Antonio Brusa, docente di Didattica della Storia all’Università di Bari e fondatore dell’associazione Historia Ludens: «Il gioco ti permette di entrare nella guerra. Ha la capacità di creare una bolla al cui interno ci sono mondi che non esistono nella realtà e che noi possiamo vivere. Quindi, invece di studiare dai libri ciò che l’umanità soffre vive in una guerra, puoi vivere quello stress. Il problema fondamentale è quando il gioco finisce, usciamo dalla bolla e torniamo nella nostra quotidianità. Se in quel momento siamo lasciati soli, sviluppiamo un percorso di formazione incontrollato, selvaggio. È qui che entra in gioco il ruolo dell’insegnante che, attraverso opportuni debriefing, facendoci ragionare su quel che abbiamo fatto, sull’avventura vissuta, ci spinga a opportune riflessioni che, a differenza di quanto letto in un libro, avranno il sapore del vissuto. Ed è questa la caratteristica del gioco».

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.