Tempo di lettura: 3 minuti

L’attuale volume di investimenti annui nell’ambito della transizione energetica è pari a 753 miliardi di euro, con una crescita annua del 7% che non è sufficiente ad evitare che il trend di aumento delle emissioni di CO2 (+2% annuo) consumi tutto il “carbon budget” rimanente.

«Nel 2021 è come se 4 trilioni di euro fossero stati investiti per aumentare le emissioni di CO2, creando un gap di circa 3,2 trilioni con quanto profuso finanziariamente nella transizione energetica» spiega Niccolò Sovicoceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, che nel 2020 era stato scelto da Forbes come uno dei 100 talenti del futuro under-30.

«Siamo difronte alla totale insostenibilità del nostro modello economico, il quale per ripartire ha praticamente dirottato risorse finanziare in attività ad alta intensità carbonica 5 volte maggiori di quelle destinate alla transizione green» sintetizza Giorgio Mottironicso e co-fondatore di Ener2Crowd nonché chief analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.

«I numeri dei vari scenari ci dicono che raggiungere la quota di investimenti necessari per scongiurare una catastrofe climatica è assolutamente possibile. Parliamo di un investimento massimo annuale pari all’1,15% della ricchezza finanziaria mondiale, una cifra che in realtà potrebbe essere mobilitata anche solo dal nostro Paese se fosse coinvolta la ricchezza privata liquida» mette in evidenza Niccolò Sovico.

Gli scenari confermano almeno in parte le dinamiche finanziarie emerse dagli obiettivi di riduzione delle emissioni COP26, individuando una forbice di investimenti più precisa, compresa tra 3,6 e 4 trilioni di euro all’anno, per un totale variabile tra i 32 ed i 36 trilioni di euro entro il 2030, e —soprattutto— tracciano una strada più progressiva di crescita degli investimenti mondiali collegata ad effetti, in termini di riduzione delle emissioni di CO2, altrettanto efficaci nel breve termine e più ambiziosi nel lungo termine, con la concreta possibilità di creare una condizione “carbon negative”.

«Il ruolo del programma di riforestazione “One Trillion Trees” (OTT) è fondamentale perché in termini di benefici ambientali è l’unico in grado di determinare una strada di forte inversione nella crescita della concentrazione di CO2 in atmosfera» commenta Giorgio Mottironi.

Oggi ci troviamo intorno alle 420 ppm, un numero pari al doppio delle 180-280 ppm fatte registrare negli ultimi 2,5 milioni di anni, che ci fa fare un balzo indietro di almeno 5 milioni di anni, riportandoci verso la fine del Miocene, quando tale concentrazione era pari a 500 ppm a causa delle intense attività vulcaniche sulla crosta terrestre.

A regime questo programma “OTT” contribuirebbe a ridurre di 20 Gton all’anno le emissioni di CO2, creando una condizione “carbon negative” che di fatto sarebbe in grado di superare la condizione net-zero già nel 2035, potendo così ricostituire il nostro “carbon budget” progressivamente, fino a riportarlo ai livelli del 2020 (320 GtonCO2) entro il 2050.

«Il grande ritardo che abbiamo accumulato nella diffusione di tecnologie green per la generazione e la trasformazione di energia —generazione da rinnovabili, sistemi di accumulo, efficienza energetica, elettrificazione dei consumi, trasporti— ci pongono di fronte alla necessità di accelerare in modo esponenziale la crescita degli investimenti green e di farlo senza che si verifichi una cuspide nei volumi allocati, come previsto negli scenari di base della COP26, altrimenti rischieremmo di andare in contro ad un micro-trend, con un rapido esaurimento delle redditività collegate» conclude Niccolò Sovicoceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.