Tempo di lettura: 2 minuti

“Roba da vecchi”. Pure le emoticon sono fuori moda. Irrinunciabili per i grandi, snobbate dai più giovani. Anche per le icone è l’ora del ricambio generazionale. Le più usate sono “antiche” per chi ha tra 16 e 29 anni. Ma per i 14enni ormai sono cose da evitare del tutto. Dimmi che emoji usi e ti dirò quanti anni hai (e probabilmente la verità vi farà soffrire). Uno studio inglese su duemila giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni condotto dalla società Perspectus Global, ha messo all’indice una serie di emoticons, dichiarando che chi li usa è anziano, fuori moda. Esatto, la Generazione Z (i nati dal 1995 in poi) segue pedissequamente l’evoluzione dell’uso del linguaggio grafico sui social – TikTok, soprattutto – al punto che l’uso incauto di alcune emoji vi bollerà per sempre come boomer, un figlio della generazione baby boom (i nati tra il 1946 e il 1964). Quali sono le icone incriminate? Il pollice in alto, il segno “OK” e tenetevi forte, l’applauso e persino lo smile che ride. Avrete notato che sono 4 fra gli emoji più noti in assoluto e al loro posto ecco subentrare la fiamma, la melanzana e la pesca – aprendo la parentesi sexting – ed inoltre, la “faccia buffa” (zany face) e il teschio. La sociolinguista Vera Gheno non è sorpresa: “Gli emoji sono lo specchio anagrafico di chi li usa, ogni linguaggio vivo deve evolversi mentre ci relazioniamo con la realtà. La vera novità è che gli emoji sono nati per rafforzare una risposta mentre la Generazione Z li usa come sostituzione integrale del testo”. E poi ecco il grande dubbio: chi decide cosa è in e cosa è out? “Le nuove tendenze nascono su TikTok e si diffondono in un lampo, bisogna aggiornarsi”. Michela Andreozzi – romana e regista del film Genitori vs Influencer – conferma e rilancia: “Sì, anche le emoticon seguono l’alternarsi delle generazioni, è logico che accada perché si tratta di un linguaggio molto emotivo. Mi piace molto che la generazione Z usi spensieratamente emoticons assurdi come gli animali perché ciascuno di loro cerca di esprimersi. E allora, anziché emularli potremmo trarre esempio, provando ad essere unici a modo nostro”. E intanto sempre da Oltremanica, sussurrano che gli emoji sono meno interessanti per la fascia 10-14 anni, forse definitivamente fuorigioco.

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.