Tempo di lettura: 3 minuti

L’Università di Foggia, allo scopo di valorizzare lo studio nell’ambito della didattica e della pedagogia speciale, ha indetto un premio di laurea “Inclusion 4.0”, che verrà assegnato alla migliore tesi di laurea magistrale sviluppata sui temi dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo, è riservata ai laureati magistrali unifg che abbiano conseguito il titolo di laurea negli anni 2022 e 2023 con una tesi in didattica e pedagogia speciale (settore scientifico-disciplinare M-PED/03) o, più in generale, sui temi dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali. La migliore tesi, valutata da una commissione di esperti del settore, sarà pubblicata a spese dell’Università.

L’istituzione del premio “Inclusion 4.0”, fortemente voluta dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto e dal prof. Luigi Traetta, si pone il duplice scopo di sensibilizzare sempre più il territorio, gli insegnanti in esso operanti e quanti sono coinvolti nelle attività di inclusione verso la creazione di una società che possa valorizzare le diversità favorendo il raggiungimento di quelle life skills necessarie in ogni contesto di vita per garantisca un futuro a individui con Bisogni Educativi Speciali (BES), nonché di  supportare le attività di ricerca scientifica nel settore della pedagogia speciale da parte dei giovani ricercatori.

La prof.ssa Cristiana Simonetti

In una società come quella attuale, sebbene tanti passi siano stati compiuti in tale direzione, per venire incontro alle sempre maggiori sfide del tempo presente, serve sensibilizzare maggiormente i nostri studenti e laureandi nell’assumere atteggiamenti accoglienti ed inclusivi, in grado di assicurare un placement inclusivo e una forma di benessere a quanti si trovano in situazioni di fragilità. Quale migliore incentivo, allora, se non quello di un premio che valorizzi studi e ricerche compiute su tale versante e funga da stimolo per la creazione di un progetto concreto da realizzare sullo stesso territorio in sinergia con scuole, università e associazioni. Finalizzare gli sforzi, gli intenti e le intenzionalità verso una Università che appartenga ai nostri studenti, veri protagonisti del percorso educativo.  Appartenere ad UNIFG come partecipazione attiva e responsabile ai processi e alla relazione con il territorio”. Ha dichiarato la prof.ssa Cristiana Simonetti, associata in Pedagogia Generale e Sociale (M-PED/01) nel Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Foggia e delegata rettorale per i servizi agli studenti.

Gli elaborati, che dovranno essere presentati a partire dal 24 Agosto ed entro e non oltre il 30 Settembre 2023, saranno valutati da una Commissione coordinata dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di didattica e pedagogia speciale e delegata rettorale per la Formazione Insegnanti e la Formazione Continua, e dalla prof.ssa Annamaria Petito, ordinaria di psicologia clinica e delegata rettorale per le Pari Opportunità e i Bisogni Educativi Speciali, e composta da tre illustri esperti scelti in ambito accademico nazionale: la prof.ssa Silvia Maggiolini dell’Università Cattolica di Milano, la prof.ssa Arianna Taddei dell’Università di Macerata e il prof. Luigi Zurru dell’Università di Cagliari.

Gli studenti e le studentesse, che hanno conseguito il titolo magistrale nel rispetto dei termini indicati dal bando, interessati a partecipare all’iniziativa dovranno trasmettere, entro la data suindicata all’indirizzo mail learningsciencehub@unifg.it una copia della tesi magistrale, una copia di un documento di identità in corso di validità e l’attestato di conseguimento titolo di laurea magistrale unitamente alla domanda di partecipazione.

vedrà la propria tesi pubblicata all’interno della collana editoriale “Tecnologie per l’inclusione” edita da Progedit.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Ateneo www.unifg.it

Redazione

Lsd sta per Last smart day, ovvero ultimo giorno intelligente, ultima speranza di una fuga da una cultura ormai completamente omologata, massificata, banalizzata. Il riferimento all'acido lisergico del nostro padre spirituale, Albert Hofmann, non è casuale, anzi tutto parte di lì perché LSDmagazine si propone come cura culturale per menti deviate dalla televisione e dalla pubblicità. Nel concreto il quotidiano diretto da Michele Traversa si offre anzitutto come enorme contenitore dell'espressività di chiunque voglia far sentire la propria opinione o menzionare fatti e notizie al di fuori dei canonici mezzi di comunicazione. Lsd pone la sua attenzione su ciò che solletica l'interesse dei suoi scrittori, indipendente dal fatto che quanto scritto sia popolare o meno, perciò riflette un sentire libero e sincero, assolutamente non vincolato e mosso dalla sola curiosità (o passione) dei suoi collaboratori. In conseguenza di ciò, hanno spazio molteplici interviste condotte a personaggi di sicuro spessore ma che non trovano spazio nei salotti televisivi, recensioni di gruppi musicali, dischi e libri non riconosciuti come best sellers, cronache e resoconti di sport minori, fatti ed iniziative locali che solitamente non hanno il risalto che meritano. Ma Lsd è anche fuga dal quotidiano, i vari resoconti dai luoghi più suggestivi del pianeta rendono il nostro magazine punto di riferimento per odeporici lettori.